Pinki usa il gioco simbolico

Credits to:

Carolina Pozzi per le illustrazioni (@pinkiilconi)

Oggi Pinki il coni si affaccia alla finestra e vede la pioggia scrosciare forte, così, all’improvviso, ha un’intuizione! Recupera una cesta e degli oggetti di varia natura, tentando di ricreare un’arca di Noè per portare tutti in salvo dalla pioggia torrenziale. Quello che Pinki sta facendo è immaginare e fingere che ognuno degli oggetti che trova rappresenti un animale diverso da far salire sull’arca di Noè, e per farlo va ad utilizzare una capacità che il bambino è in grado di acquisire durante quello che viene definito stadio preoperatorio.

Per arrivare a comprendere il mondo che lo circonda, è necessario che il bambino apprenda ed integri una serie di cambiamenti nel funzionamento cognitivo. Tali cambiamenti riguardano più aspetti dell’attività psichica e seguono un lento processo evolutivo che attraversa i vari stadi della crescita.

La concezione stadiale

Il grande Piaget, studioso esperto di età dello sviluppo, ha elaborato quella che viene definita “concezione stadiale”, la quale prevede un processo di acquisizione di capacità cognitive che vanno man mano ad integrarsi a quelle già acquisite nello stadio precedente.

Tale elaborazione si vede composta da 4 stadi principali:

  • Stadio sensomotorio (dalla nascita ai 2 anni)
  • Stadio preoperatorio (dai 2 ai 6 anni)
  • Stadio operatorio concreto (dai 6 ai 12 anni)
  • Stadio operatorio formale (dai 12 anni in su)

Lo stadio preoperatorio

Oggi, osservando l’avventura di Pinki il coni, andremo a focalizzarci sullo stadio preoperatorio che riguarda la fascia di età 2-6 anni. Questo stadio inizia con la conquista della rappresentazione. Ciò significa che il bambino diviene in grado di utilizzare immagini, parole, simboli ed azioni che rappresentano altre cose. Tra le manifestazioni rappresentative principali troviamo il gioco simbolico.

Il gioco simbolico

Il gioco simbolico consente al bambino di giocare con un oggetto fingendo che esso rappresenti altro. Affinchè il bambino si possa dire pienamente in grado di fingere, è necessario che applichi i suoi schemi di azione ad oggetti definibili “inadeguati”.

Ad esempio, come possiamo vedere nelle immagini sopra illustrate, Pinki trasforma delle banane in delle giraffe, delle castagne in dei ricci, delle foglie in degli uccellini, dei calzini in delle pecore e dei mandarini in volpi.

Questa attribuzione di significato simbolico ad oggetti che nella realtà rappresentano altro dimostra la piena acquisizione di questo aspetto dell’attività rappresentativa.

Oltre a questa capacità, per aver pienamente raggiunto e completato lo stadio preoperatorio, è necessario che il bambino apprenda l’imitazione differita e che, nell’utilizzo del linguaggio, mostri di saper utilizzare schemi verbali che facciano riferimento ad una realtà che si rappresenta mentalmente. Per imitazione differita ci si riferisce alla capacità di saper riprodurre più in là nel tempo un modello acquisito. Questo significherà che il bambino avrà conservato una rappresentazione interna del modello e che quindi si sia prodotta un’immagine mentale che rappresenta una copia interna della realtà.

Attività coniugate con il metodo Montessori

È possibile coniugare il gioco simbolico con le metodologie Montessoriane utilizzando alcune attività che consentano anche l’acquisizione di autonomia. Per farlo è opportuno che l’intervento dell’adulto sia ridotto al minimo indispensabile. Attività di questo genere da riprodurre possono essere: fingere di andare al supermercato ricreando cassa, prodotti in vendita, scaffali, oppure la lavanderia, oppure ancora le pulizie di casa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: