
Mi chiamo Eleonora Rossi e sono una psicologa specializzata in Neuroscienze cliniche. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con il numero 26563. Offro un servizio di sostegno psicologico rivolto bambini, adolescenti e adulti e mi occupo principalmente di Disturbi alimentari, Disturbi specifici dell’Apprendimento ed Alimentazione intuitiva. Sono Psicoterapeuta in formazione presso la Psicoterapia Training School di Roma in psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’adulto e dell’età evolutiva.
Il mio curriculum
Laurea triennale Scienze e Tecniche Psicologiche
Una volta terminato il liceo scientifico, nel 2012, ha avuto inizio il mio viaggio nel vasto e complesso mondo della psicologia con un percorso di studi presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Durante questi primi tre anni ho potuto ottenere una visione di insieme delle diverse aree di cui questa materia si occupa e fare domanda per una borsa di studio per il programma Erasmus +. Così, a gennaio del 2015, mi sono trasferita per la prima volta all’estero, per un’esperienza di 6 mesi presso l’Universidad del País Vasco, a San Sebastiàn, Spagna. Con questa esperienza ho avuto la fortuna di scoprire un nuovo mondo: quello delle differenze interculturali, della flessibilità, dell’apertura mentale e della passione per le lingue. Al mio rientro da questa esperienza, a settembre del 2015, ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche ad indirizzo Psicologia e Salute ed un diploma di lingua spagnola.
Il raggiungimento di questi obiettivi aveva però istillato in me un nuovo dubbio: cosa avrei fatto dopo?
Australia
Così è successo che, a novembre del 2015, ho deciso di partire per l’Australia, munita di zaino e di un biglietto di sola andata direzione Melbourne.
Dopo 3 mesi trascorsi in questa città lavorando come cameriera e assistente neuropsicologa, sono partita in direzione nord per percorrere tutta la costa Est del continente fino ad arrivare, 4 mesi più tardi, a Cairns. Quindi, raggiunta la mia ultima tappa ho deciso, prima di fare rientro in Italia, di trascorrere altre 3 settimane in Indonesia per visitare Bali ed alcune delle piccole isole limitrofe.
A questo punto, reso il mio bagaglio ricco di nuove esperienze, idee, amicizie, luoghi e consapevolezza, ho deciso di tornare a casa per continuare a inseguire il mio obiettivo.
Master di Ricerca in Neuroscienze Cognitive
Così, tornata a Roma, ho fatto application per un Master di Ricerca in Neuroscienze Cognitive all’Universitat Autònoma de Barcelona e dopo un paio di mesi ho ricevuto una mail in cui mi veniva comunicato che ero stata accettata. Prima del mio trasferimento a Barcellona ho trascorso un mese in Messico per far visita ad alcune delle meravigliose persone conosciute durante le mie esperienze all’estero.
Ad agosto del 2016 mi sono trasferita a Barcellona ed ha così avuto inizio, finalmente, la mia totale immersione nel fantastico mondo delle Neuroscienze. Ho scelto di partecipare, per la tesi di master, ad un progetto che si occupava di testare una molecola di derivazione naturale nel trattamento della Sindrome Alcolico Fetale utilizzando il modello animale come primo approccio. La scoperta del mondo della neurobiologia e della neurofisiologia mi ha catturato tanto che, arrivata quasi alla fine di questo percorso, ho valutato più volte l’idea di fare domanda per un dottorato con il gruppo di ricerca con cui avevo collaborato.
C’era però un problema che mi impediva di proseguire con questo progetto, ovvero il mio grande amore nei confronti del mio paese e della mia città, che dopo tanti anni in giro per il mondo cominciava a mancarmi. Così senza troppi giri di parole, dopo aver discusso la mia tesi di master, sono finalmente rientrata a Roma, a settembre del 2017.
A quel punto mi sono resa conto che purtroppo le competenze acquisite nell’ambito della ricerca, per quanto affascinanti e meravigliose, mi avevano allontanato troppo da quello che era il mio obiettivo iniziale: capire nel profondo la nostra essenza ed il nostro comportamento per fornire un aiuto concreto alle persone.
Laurea Magistrale in Neuroscienze Cliniche
Ho fatto così domanda all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e, nel giro di un mese, mi sono trasferita lì per iniziare una laurea magistrale in Neuroscienze Cliniche.
I due anni in questo ambiente mi hanno arricchito nel profondo, aiutata e spinta dalla passione e dalla preparazione di professori che hanno contribuito ad aprire ancora di più la mia visione sulla psiche e sul cervello e che mi hanno fatto conoscere tante diverse sfaccettature della stessa materia. Ho così scelto di impostare il mio progetto di tesi nell’ambito della Psichiatria, più nello specifico dei disturbi psicotici. Dopo aver lavorato insieme ad un meraviglioso team di persone con a capo il Prof. Roberto Cavallaro ho concluso, a settembre 2019, il mio percorso di studi, laureandomi a pieni voti con una tesi dal titolo “Theory of Mind in Schizophrenia: preliminary data on Self-Other Incongruent Mental States Attribution”.
Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo del San Raffaele
Durante questa ultima fase dei miei studi ho riscoperto la mia passione per quella che in Psicologia viene definita “età evolutiva” ed ho così fatto domanda per svolgere il mio tirocinio post-lauream presso il Servizio di Psicopatologia dello Sviluppo dell’Ospedale San Raffaele. Da Ottobre 2019 ad Ottobre 2020, grazie alla Prof.ssa Anna Ogliari, ho avuto l’opportunità di conoscere di persona ed in modo approfondito tutto ciò che concerne la psicopatologia in età evolutiva, con un particolare accento sui Disturbi del Comportamento Alimentare e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Oggi
Nel frattempo ho conseguito un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Istituto Galton con successiva iscrizione presso l’Albo degli esperti in DSA ed a Novembre 2020 ho svolto il mio Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di psicologa.
Attualmente sono specializzanda in Psicoterapia presso la PTS – Psicoterapia Training School di Roma ad indirizzo Cognitivo Comportamentale integrato Sistemico Relazionale e lavoro come Psicologa del lavoro presso la Startup Sicurezza 4.0 dell’Università Sapienza di Roma.