Credits to: Carolina Pozzi per le illustrazioni (@pinkiilconi) Oggi Pinki il coni si affaccia alla finestra e vede la pioggia scrosciare forte, così, all’improvviso, ha un’intuizione! Recupera una cesta e degli oggetti di varia natura, tentando di ricreare un’arca di Noè per portare tutti in salvo dalla pioggia torrenziale. Quello che Pinki sta facendo è immaginareContinua a leggere “Pinki usa il gioco simbolico”
Archivi dell'autore:Eleonora Rossi
Pinki sbaglia
Credits to: Carolina Pozzi per le illustrazioni (@pinkiilconi) Oggi Pinki il coni, nelle sue esperienze di apprendimento, si trova alle prese con ciò che viene comunemente definito “errore”. Definizione di errore Ma cosa è l’errore? Il vocabolario della lingua italiana lo definisce come “Lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto eContinua a leggere “Pinki sbaglia”
Primo giorno di scuola
Credits to: Carolina Pozzi per le illustrazioni (@pinkiilconi) Nel suo secondo episodio per la rubrica “Pinki impara”, Pinki il coni è alle prese con un’esperienza che ognuno di noi ha vissuto nell’arco della sua vita: il primo giorno di scuola. Il primo giorno di scuola rappresenta ed ha rappresentato per tutti noi un momento caricoContinua a leggere “Primo giorno di scuola”
Pinki mangia da solo
È quasi ora di mangiare e Pinki si trova davanti ad una tavola imbandita di buon cibo Si avvicina al succo di frutta ma non ne ha voglia e quindi lo rovescia tutto sul tavolo. Nemmeno la zuppa sembra piacergli molto. Queste foglie di insalata brillanti stanno meglio in aria che nella sua pancia. MaContinua a leggere “Pinki mangia da solo”
Pinki è libero di mangiare come vuole
È quasi ora di pranzo e Pinki adocchia una ciotola di cibo profumato. C’è qualcosa di invitante in questo piatto e Pinki lo vuole mangiare Ci si tuffa proprio, lasciandosi trasportare dal gusto morbido e vorticoso. Ha finito…. ma forse non ancora. Piano piano si stacca le stelline dal musetto: “Sono proprio carine…” – pensaContinua a leggere “Pinki è libero di mangiare come vuole”
Pinki impara la differenza sé-altro
Era una fresca mattina d’inizio estate, il mare era calmo ma l’aria frizzava di scoperta. Sulla chiara sabbia giaceva un uovo. Pinki, passando di lì, lo vide e si avvicinò per guardare meglio… Provò a conoscere quel “coso” con un morbido tocco ma… TOC, SCRICK, STACK…Puuf! <<Hola>> disse, uscendo dal guscio, il pulcino. Pinki osservòContinua a leggere “Pinki impara la differenza sé-altro”
Cosa è la plasticità neurale e perché è così importante saperla sfruttare
La neuroplasticità o plasticità neurale Con il termine neuroplasticità si fa riferimento ad una caratteristica intrinseca che il nostro cervello possiede e che consiste nella capacità di rispondere agli stimoli che provengono tanto dall’ambiente esterno quanto dalle nostre esperienze interne, modificandosi in termini neurostrutturali e neurochimici. Questa caratteristica veniva un tempo associata in modo quasiContinua a leggere “Cosa è la plasticità neurale e perché è così importante saperla sfruttare”
L’importanza dell’intelligenza emotiva
Emozioni: a cosa servono e dove si trovano Spesso confuse con i sentimenti, le emozioni sono quegli stati interni che viviamo e che si esprimono attraverso 4 livelli: attivazione fisiologica modificazioni cognitive comportamento espressioni facciali Esse sono universalmente riconosciute e caratteristiche dell’essere umano. Le emozioni hanno una funzione altamente adattiva per l’uomo e gli permettonoContinua a leggere “L’importanza dell’intelligenza emotiva”
Il mondo delle Neuroscienze e della Psicologia
Si tratta di due mondi che, il più delle volte, si intersecano, dando vita ad un marasma di informazioni difficili da decifrare. Il problema principale risiede nel fatto che vi è un confine molto labile tra le due materie e che quindi definire fino a che punto regna una piuttosto che l’altra non risulta piùContinua a leggere “Il mondo delle Neuroscienze e della Psicologia”